AssoAmbiente

News Comunica

ESOSPORT | Il progetto di recupero dei materiali sportivi a fine vita, arriva nelle Marche

Grazie alla collaborazione tra le federazioni sportivi di atletica, ciclismo e tennis, Regione Marche e Legambiente al via la raccolta di scarpe e palline da tennis, camere d’aria e copertoni per dare vita a nuova materia prima seconda. I materiali, dopo l’adeguato trattamento, diventeranno nuovi parchi giochi e piste di atletica da donare ai Comuni dell’area cratere.

Sottrarre rifiuti alle discariche, dare vita a nuove materie prime seconde, fare corretta informazione e sensibilizzazione sul tema dell’economica circolare e sviluppare nuove tecnologie. Questi sono i principali obiettivi del progetto ESOSPORT che arriva nelle Marche grazie alla collaborazione tra Regione Marche, federazioni sportive marchigiane di atletica, ciclismo e tennis, e Legambiente Marche.

Il progetto prevede la raccolta dei materiali di scarto dell’attività sportiva che sarà poi trasformata in materia prima seconda con cui verrà allestita uno spazio pubblico nelle aree del cratere.

I dettagli del progetto, i testimonial delle federazioni sportive e gli ulteriori passi avanti verso l’economia circolare saranno presentati in conferenza stampa giovedì 4 marzo presso la Regione Marche, Sala Raffaello, alla presenza di:

Giorgia Latini, Assessore allo Sport della Regione Marche
Lino Secchi, Presidente Federazione Ciclismo Marche
Paolo Scandiani, Vice Presidente Vicario Federazione Italiana Tennis Marche
Simone Rocchetti, Presidente Comitato Fidal Marche
Andrea Corradini, Consigliere regionale FIDAL Marche
Nicolas Meletiou, Managing Director ESO
Francesca Pulcini, Presidente di Legambiente Marche
Fabio Luna,Presidente CONI Marche
Luca Savoiardi, Presidente Comitato Paralimpico Marche

Saranno presenti anche i testimonial del progetto per le federazioni:

Angelica Ghergo, campionessa juniores 400m ostacoli
Giorgio Farroni, campione paralimpico ciclismo
Elisabetta Cocciaretto, componento FED Cup
Stefano Travaglia, componente squadra Davis Maschile

La conferenza stampa si terrà sia in presenza che in modalità da remoto: pertanto, per motivi logistici, è ammessa la partecipazione di un solo giornalista per testata, fino ad un massimo di 25 partecipanti complessivi.

Per partecipare in videoconferenza basterà connettersi (via browser o via app Lifesize) all’indirizzo: https://call.lifesizecloud.com/1643680

Invito Stampa in allegato

Firma Autore

News Comunica recenti

27 Febbraio 2025
Parte da TECHEMET Impianti Aperti on the Road 2025 | Guagnano 21 Febbraio (video)
L’impianto TECHEMET di Guagnano è dotato di macchinari e laboratori di ultima generazione, progettati per l’analisi e la separazione dei metalli preziosi, garantendo un processo di trattamento dei rifiuti sempre più efficiente e sostenibile.
11 Novembre 2024
Tutti i Talk Ambiente ASSOAMBIENTE ad ECOMONDO | Rivediamoli.
Incontri e interviste ai protagonisti della circular economy in diretta streaming dallo studio televisivo presso lo stand dell'Associazione. 
10 Ottobre 2024
Impianti Aperti on the Road | Settima Tappa HUMANA (Pregnana Milanese , 8 Ottobre) | Video
Il viaggio per la sostenibilità ASSOAMBIENTE si è fermato a Pregnana Milanese per la Tappa HUMANA
03 Ottobre 2024
Impianti Aperti on the Road | Sesta Tappa ORIM (Macerata, 27 Settembre) | Video
Il viaggio ASSOAMBIENTE per la sostenibilità ha fatto tappa a Macerata presso la ORIM Srl.
12 Luglio 2024
Impianti Aperti on the Road | Quinta Tappa PRANDELLI (Bedizzole, 11 Luglio) | Video
Prandelli Santo Srl ha ospitato la Quinta Tappa del viaggio per la sostenibilità Assoambiente a Bedizzole (BS)
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL